Skip to main content

Sole, caldo torrido, serate all’aperto, acquazzoni e tanta tanta voglia di libertà: è arrivata l’estate!

Se hai la fortuna di avere una una casa al mare e hai un giardino tutto per te… è finalmente giunto il momento di godersi il tuo angolo di paradiso!

Il giardino al mare è un’oasi perfetta, in tutte le stagioni, per gustarsi magnifici momenti di autentico relax, per rifugiarsi dal caos della spiaggia, per leggere, riposare, per sorseggiare un tè freddo ascoltando le cicale o per dedicarsi al piccolo giardinaggio. Ma il giardino, come tutti i luoghi “viventi” ha bisogno di attenzione e di cura!

Sole e ombra

Il sole e l’ombra sono i due poli intorno ai quali ruota la vita di ogni giardino, di campagna o di città. E a qualsiasi latitudine e clima. Diventano però fondamentali quando si parla di un giardino al mare. Nel progettarlo, infatti, occorre sempre tenere conto di due fattori:  l’importanza del sole nelle stagioni fresche e la necessità dell’ombra nella stagione estiva. Bisogna osservare bene – nel corso delle stagioni – in che modo lo spazio è esposto al sole, perché in base all’esposizione si può decidere dove piantare gli alberi, dove sistemare l’arredo, dove ospitare il gazebo e pure la piscina.


La vegetazione

È bene sempre farsi consigliare da un giardiniere del posto su quali piante siano adatte al terreno e al clima, e prediligere le piante che crescono in quell’area, senza farsi prendere la mano dal fascino dell’esotico… palme e aranceti non sempre resistono ai nostri freddi invernali, a meno che il giardino non sia ben esposto o, meglio, che sia direttamente in Sicilia! La vegetazione mediterranea, tipica delle nostre aree costiere, è ricca di profumi e aromi e piante dai nomi belli come il mirto, il ginepro, il corbezzolo, la lavanda, l’alloro e il rosmarino. Compagne fidate di ogni giardino che si rispetti. Ricordatevi di avere sempre a portata di mano vasi o giare di di terracotta artigianale che riempirete a vostro piacimento con le piante fiorite di stagione, come i gerani, le surfinie o l’hibiscus.

L’arredo

I mobili perfetti per arredare un giardino al mare devono prima di tutto rispondere a precise esigenze legate al clima marino: è meglio preferire materiali che resistono alle intemperie e alla salsedine e che non hanno bisogno di manutenzione,  come quelli di Kindof, ad esempio. E sarebbe bene scegliere mobili da esterno che si prestano a essere spostati facilmente (per seguire sole, ombra e brezza marina) e che possono essere reinventati ogni anno, personalizzandoli con i tessuti e i cuscini che più amiamo. I colori sono i protagonisti dell’arredo marino: ci sono quelli classici, come il bianco e il blu, ma quanta bellezza possiamo avere scegliendo i colori vivaci , che ricordano i colori del sole, dal giallo all’arancione, fino al rosso acceso.

L’acqua

L’acqua è un elemento che non può mancare in un giardino al mare. E non parliamo soltanto di una piscina che ovviamente, se lo spazio lo consente, trasforma il giardino in uno spazio magnifico, sia di giorno, con le sue chaises longue che la  circondano ma anche nelle ore notturne, grazie a una sapiente illuminazione. Ma anche senza pensare alla piscina, è possibile introdurre l’elemento Acqua nel nostro giardino anche semplicemente con una bella doccia da esterno, o una fontana artistica o anche un piccolo stagno abbellito da fiori e piante acquatiche.

Il gazebo

Un bel gazebo è davvero perfetto per aumentare l’area ombreggiata del vostro giardino nelle calde serate estive, ma anche per rendere ancora più piacevoli e accoglienti le serate da passare in compagnia. Il gazebo potrà essere in legno o in ferro, adornato da bianchi teli di lino o di cotone leggero, che si muovono dolcemente con la brezza del mare per offrire un riparo ai raggi del sole.