Skip to main content

RECUPERO MATERIALE

La “materia seconda”, ossia il rottame di qualità, viene stoccata presso l’acciaieria. Il rottame viene accuratamente selezionato, per poi essere pulito e trattato in preparazione delle fasi successive.

Foto di: F. Radino

FUSIONE

L’acciaio viene fuso nel forno dell’acciaieria. Dalla fusione si ottiene il semilavorato (billetta), un prodotto intermedio ottenuto tramite la colata e pronto per essere lavorato.

Foto di: F. Radino

TONDINO

La billetta viene laminata a caldo per ottenere le barre di tondino con la caratteristica nervatura necessaria per il cemento armato.

Foto di: F. Radino

PIEGATURA

La bacchetta viene piegata una prima volta in 2D a freddo con l’impiego di macchinari per la sagomatura edile.

Foto di: F. Radino

FORMA

Mani esperte eseguono una seconda piegatura a freddo per ottenere la geometria 3D del telaio.

Foto di: F. Radino

PIEGATURA MAGLIA

I pannelli vengono piegati a mano secondo la specifica geometria del modello.

Foto di: F. Radino

ASSEMBLAGGIO

Per i modelli che lo prevedono, il pannello viene saldato al telaio, a mano e con grande cura.

Foto di: F. Radino

PRODOTTO FINALE

Il nostro prodotto finale si presenta nella sua forma essenziale. È il punto in cui il nostro manufatto rivela il suo carattere e la sua bellezza intrinseca, pronto per le ultime fasi di trasformazione.

Foto di: F. Radino

ZINCATURA

Viene eseguita la zincatura a freddo.

Foto di: F. Radino

VERNICIATURA

Vengono date diverse mani di vernice a polvere per esterno e a basso impatto ambientale.

Foto di: F. Radino