Arredare un terrazzo è spesso un’operazione sottovalutata o trascurata a causa dell’apparente difficoltà nel valorizzare uno spazio tanto ristretto e delimitato. Qualsiasi tipo di terrazzo, anche se di dimensioni ridotte, ha in realtà molte potenzialità se ben sfruttato e rappresenta una grande risorsa per estendere le potenzialità della propria casa.
Arredare un terrazzo non è sinonimo di posizionare un tavolo da esterno e qualche sedia. Con un po’ di pianificazione e creatività, questo spazio può diventare un’oasi di pace dove trascorrere del tempo all’aperto, oppure lo sfondo ideale per una festa o un evento.
In questo articolo troverai dodici idee e consigli pratici per arredare il tuo terrazzo al meglio e trasformarlo in una parte integrante del tuo ambiente domestico.
Come progettare l’arredamento di un terrazzo
Sebbene la scelta dell’arredamento perfetto dipenda in gran parte dai tuoi gusti personali, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per assicurarti di sfruttare al meglio lo spazio a tua disposizione. In fase di progettazione, tieni presente quanto segue:
- Pensa alle proporzioni: in spazi ristretti, le proporzioni sono ancora più importanti. In questo caso, ti consigliamo di assicurarti che i mobili siano adeguatamente dimensionati per il tuo terrazzo, lasciando abbastanza spazio per muoverti agevolmente. I mobili più sottili funzionano meglio quando sei a corto di metri quadri;
- Aggiungi livelli: la stratificazione (ovvero l’aggiunta di più livelli) è fondamentale per il comfort e l’impatto visivo. Puoi sfruttarla incorporando una varietà di tessuti diversi (per colore, forma e materiale). Prendi in considerazione l’aggiunta di un tappeto per esterni, alcuni cuscini e una coperta;
- Non dimenticare l’illuminazione: l’illuminazione è un elemento cruciale per rendere accogliente qualsiasi spazio. Dal momento che non sempre si hanno a disposizione prese elettriche sui balconi, puoi sfruttare le luci a energia solare. Scarica la nostra guida gratuita all’illuminazione green da esterno per scoprire tutte le soluzioni a tua disposizione.
12 idee per arredare il tuo terrazzo
#1. Aggiungi un piccolo tavolo
Tutto ciò di cui hai bisogno per goderti il caffè mattutino sul tuo terrazzo è un elegante tavolino da caffè. Se hai poco spazio, puoi sceglierne uno che si ripieghi facilmente o sia semplice da trasportare, in modo da poterlo riporre all’interno della casa se necessario.
#2. Utilizza una panca
Anziché acquistare più sedie e ridurre drasticamente lo spazio a tua disposizione, considera l’utilizzo di una panca o un piccolo divano da esterno. Oltre a ottimizzare lo spazio, rendono l’ambiente più accogliente e sono molto più stabili e sicuri rispetto a una sedia.
#3. Sfrutta il verde
I terrazzi sono l’habitat ideale delle piante: sfrutta fioriere, rampicanti e vasi sospesi per creare un’atmosfera naturale anche in mezzo alla città. Niente valorizza un terrazzo quanto una spruzzata di verde. Le piante aiutano anche ad assorbire CO2, contribuendo ad ossigenare meglio il tuo spazio all’aperto.
#4. Appendi una sedia o un’amaca
Anche se il tuo appartamento si trova in città, non c’è motivo per cui il tuo terrazzo non possa farti sentire in vacanza. Una sedia sospesa o un’amaca ti aiutano a creare un perfetto angolo relax.
#5. Sfrutta lo spazio sul muro
Non pensare di avere a disposizione soltanto lo spazio orizzontale: puoi appendere ai muri fioriere sospese, quadri e opere d’arte resistenti agli agenti atmosferici per far sembrare il terrazzo un’estensione del tuo appartamento.
#6. Usa mobili salvaspazio
Non è necessario disporre di un ampio terrazzo per metterlo a frutto. Scegli mobili salvaspazio dallo stile minimal, come le sedute Kindof (che, grazie al loro vuoto, permettono anche all’ambiente di respirare). Puoi personalizzarli coprendoli con una coperta o aggiungendo cuscini colorati.
#7. Crea una zona d’ombra
Se usi il tuo terrazzo come sala da pranzo all’aperto, crea una zona d’ombra – con stile – installando una tenda da sole. Le strisce dai colori brillanti tipiche di queste tende aggiungono un dettaglio allegro e vivace a tutto il terrazzo. Se puoi, abbina i colori della tenda con quelli dei mobili o dei fiori per un risultato ancora più d’impatto.
#8. Accendi alcune candele
Allinea alcune grandi candele per creare un’atmosfera romantica. Assicurati solo di non posizionarle troppo vicine al cornicione. Sono perfette sia per riscaldare le fredde sere d’inverno che per tenere lontani gli insetti in estate.
#9. Gioca con i colori
Non aver paura di osare con i colori: gli ambienti outdoor rendono al meglio se decorati con tinte accese e vivaci. Una nota di colore, specie se accostata al verde delle piante, sa dare quel tocco di originalità che spesso manca ai balconi urbani.
#10. Trattalo come un soggiorno
La differenza tra spazi interni ed esterni si fa sempre meno marcata con il passare degli anni: non aver paura di applicare al terrazzo lo stesso interior design usato per il soggiorno. Oltre a tavoli e sedute, puoi inserire altri elementi come lampade, portaoggetti, piccole librerie e tappeti. Assicurati solo che siano composti da materiali adatti a un ambiente esterno.
#11. Valorizza i dettagli architettonici
Se hai un terrazzo d’epoca, o comunque caratterizzato da un’architettura particolare, puoi accentuarne i dettagli con elementi posizionati strategicamente che attirino l’attenzione e guidino naturalmente l’occhio verso gli angoli più pittoreschi del terrazzo.
#12. Less is more
Infine, non dimenticare che la vera eleganza sta nell’essenziale: dai sfogo alla tua creatività, ma senza esagerare. Un paio di elementi ben posizionati e dall’estetica curata spesso valorizzano un terrazzo molto più di una moltitudine di mobili e decorazioni.
Puoi esplorare ad esempio lo stile minimalista dei mobili Kindof, che è il perfetto connubio tra colore e vuoto.
Conclusione
Un terrazzo con una bella vista può trasformarsi in un’oasi rinfrescante, un rifugio rilassante e una perfetta estensione della tua casa, quindi decoralo di conseguenza.
A seconda delle sue dimensioni, forma e collocazione, puoi applicare i nostri consigli per dare una nuova vita al tuo terrazzo o semplicemente per aggiungere qualche elemento a cui non avevi pensato prima.